FISG porta le istanze del mondo del ghiaccio alla Camera dei deputati: il ruolo strategico dello sport per le comunità montane
La scorsa settimana, il Presidente della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, Andrea Gios, ha presentato una relazione nel corso delle audizioni informali alla V Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera dei deputati, in merito al disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane.
Il valore dello sport per le aree montane
La FISG ha sottolineato l’importanza di includere il termine “sport” all’interno del testo normativo, riconoscendolo come elemento fondamentale per la crescita sociale, culturale ed economica delle comunità montane. Gli sport del ghiaccio rappresentano un volano di sviluppo strategico per i territori di montagna, capaci di offrire opportunità di crescita sia in ambito sportivo che turistico, contribuendo al contempo alla destagionalizzazione dell’afflusso turistico.
Proposte concrete per il rilancio delle zone montane
La FISG ha presentato una serie di proposte operative, volte a rafforzare il ruolo degli sport su ghiaccio come strumento di valorizzazione territoriale. Tra le principali iniziative suggerite:
- Incentivi per infrastrutture sportive: investimenti per la costruzione, manutenzione e ammodernamento dei palaghiaccio, trasformandoli in poli polifunzionali capaci di ospitare eventi sportivi, culturali e sociali.
- Efficientamento energetico degli impianti esistenti: adozione di tecnologie innovative per ridurre i consumi energetici e rendere gli impianti sostenibili e accessibili.
- Supporto all’organizzazione di eventi sportivi: incentivi per tornei e competizioni di rilievo nazionale e internazionale, con particolare attenzione alle discipline paralimpiche.
- Promozione di programmi integrati: sinergie tra sport, turismo e sostenibilità per destagionalizzare i flussi turistici e ampliare l’offerta per residenti e visitatori.
- Coinvolgimento delle comunità locali: progetti di formazione e inclusione sociale per creare nuove opportunità lavorative e favorire la residenzialità.
Un’opportunità per il futuro delle montagne italiane
Nel suo intervento, il Presidente Gios ha evidenziato come gli sport del ghiaccio possano rafforzare il tessuto economico delle aree montane, offrendo prospettive di sviluppo sostenibile e inclusivo.
La FISG ha concluso ribadendo il proprio impegno nel lavorare a fianco delle istituzioni per promuovere azioni concrete che valorizzino lo sport come leva di crescita per i territori montani.
Qui di seguito il documento completo: