FISG, gestione economica solida e virtuosa: i numeri da record del 2024

La FISG chiude il 2024 con numeri da record, confermando la solidità della gestione economica e l’impegno nel promuovere lo sport su ghiaccio a tutti i livelli.

Nel 2024 le entrate hanno raggiunto i 16,7 milioni di euro, il livello più alto mai registrato nella storia federale. Alla stessa cifra ammonta anche la spesa complessivamente gestita, a testimonianza di una piena capacità di utilizzo delle risorse disponibili. L’esercizio si è chiuso con un avanzo di 34.000 euro, pari al 99,8% delle entrate utilizzate efficacemente per le attività federali.

Questo il dettaglio della spesa:
9,5 milioni di euro destinati all’attività di alto livello
– 732.000 per il settore paralimpico, anche questo al massimo storico
– 3,4 milioni di euro impiegati per l’attività sportiva nazionale
– 3,1 milioni di euro per il funzionamento della Federazione (comprensive delle spese commerciali, marketing e di organizzazione degli eventi sportivi, in particolare di hockey Bolzano2024 e short track Bormio2024), che rappresentano il 18,4% del totale della spesa, un dato che evidenzia l’efficienza della macchina organizzativa.

Complessivamente, le spese federali per l’attività sportiva ammontano all’81,4% dell’intero budget. Questo risultato ci rende particolarmente orgogliosi e fieri per l’elevata efficienza nella gestione delle risorse disponibili e per l’efficacia dell’attività amministrativa che ha saputo concentrare le proprie energie nell’attività sportiva.

I valori evidenziano che, mentre continuiamo a lavorare con impegno sull’organizzazione e l’efficienza della macchina federale, non perdiamo mai di vista il pieno supporto ai progetti tecnici portati avanti dai nostri Direttori Tecnici a favore dei nostri atleti e delle società affiliate, vero motore dello sviluppo sportivo.

Il patrimonio netto federale si attesta a 2,5 milioni di euro, comprensivo dell’avanzo di esercizio che è stato pari a 35 mila euro.

Questi risultati rafforzano ulteriormente la posizione della FISG come modello di riferimento per una gestione virtuosa nel panorama sportivo nazionale, in vista degli appuntamenti sportivi e istituzionali dei prossimi anni, in particolare per il periodo post-olimpiadi 2026.

Un sentito ringraziamento va a Sport&Salute e al CONI per il continuo sostegno e per il fondamentale contributo che ha permesso di raggiungere questi risultati economici. Il loro supporto, anche in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, ci consente di investire con forza nello sviluppo degli sport su ghiaccio, garantendo stabilità e nuove opportunità di crescita per l’intero movimento federale.

Un ringraziamento particolare va a tutti i membri del Consiglio Federale, ai dipendenti ed ai collaboratori, ai tecnici federali e, soprattutto ai nostri meravigliosi atleti che sono l’orgoglio della federazione ed il principale motivo di ogni nostra attività.

Nota: I valori esposti comprendono anche i progetti MICO e PRO finanziati da Sport&Salute, contabilizzati tra le rimanenze di lavori in corso per un valore di 1,6 milioni di euro nel 2024.

Pubblicato il