Italian Hockey League, definita la griglia playoff dopo la fine della seconda fase


Anche nell’ultima giornata della 2a fase della Italian Hockey League non mancano le sorprese. Se il Varese si conferma indiscussa capolista dopo la vittoria casalinga per 4 a 2 contro il Pergine, le Linci stesse perdono il terzo posto in calssifica dopo il successo dell’Appiano sul Dobbiaco per 4 a 2. I Pirati quindi riescono a guadagnare una posizione. Riposava il Caldaro che, complice la sconfitta del Pergine, si tiene il 2° posto nel Master Round e quindi anche nel tabellone playoff. Nel Qualification Round il Como vince il girone, dopo il 5a 3 contro l’Alleghe, e si prende quindi la sesta posizione nella griglia playoff mentre il Valfiemme scala al 2° posto (7° playoff) dopo la sconfitta a Torre Pellice contro i Bulldogs per 7 a 3. Ora le 5 formazioni del Master Round e le prime 3 del Qualification Round si riuniscono per comporre il tabellone playoff. Playoff che avranno inizio sabato 4 marzo e saranno giocate al meglio delle cinque gare. Per Alleghe Hockey ed HC Valpellice Bulldogs è la fine della stagione non avendo avuto accesso ai playoff.
Il colpaccio dell’ultima giornata lo piazza l’Appiano che, grazie al terzo successo consecutivo, riesce a sorpassare in classifica il Pergine. Contro il Dobbiaco è stato però un derby durissimo, in un primo tempo con già due penalità partita e tanti falli: a livello di marcature botta e risposta Raisanen-Vecellio a metà frazione per l’1-1 alla sirena, ma dopo 72 secondi di periodo centrale Capannelli (in short hand) porta in vantaggio i pusteresi. Il lungo inseguimento dell’Appiano si concretizza al 38:56 con il pareggio (ancora in inferiorità) di Selva, quindi al 45:04 è il solito Buono a trovare la steccata vincente per riportare avanti i Pirati. Pirati che controllano la sfida da quel momento, colpendo anche a quattro dalla fine con Tombolato per il definitivo 4 a 2 dei padroni di casa.
Medesimo punteggio a Varese tra i padroni di casa e il Pergine in un match che, a differenza di quanto capitato in Alto Adige, è stato praticamente a senso unico: oltre 50 tiri dei lombardi contro la gabbia trentina. Il match è dominato dal Varese che sblocca con Tilaro nel primo tempo ma Sanvido poco dopo impatta. I Mastini provano a scappare ancora al 46:38 con Piroso ma in doppia superiorità numerica Foltin impatta al 54:40. L’ultima parola, anzi le ultime parole, sono però varesine: prima Franchini e poi Michael Mazzacane piazzano a quattro dalla fine le reti che blindano la vittoria lombarda.
Gara assolutamente matta a Como, dove i padroni di casa hanno sfidato un Alleghe arrivato all’ultimo match stagionale. Nella prima metà di partita l’equilibrio non si sblocca, quindi tra il 30:23 e il 37:15 i lariani piazzano un devastante parziale di 3-0: DiNicola, Ambrosoli e Caletti lanciano quella che sembra essere la fuga definitiva. L’Alleghe però non ci sta e in apertura di terzo periodo rientra con Colton e Martini mettendosi sul 3-2, ma un gol di Re in PP al 46:38 rilancia il Como. Cinque minuti dopo comunque Colton trova anche il 4-3 per le Civette, orgogliose nel provarci fino alla fine ma trafitte (a porta vuota) dal definitivo 5 a 3 lariano di Xamin.
Ultima partita stagionale anche per il Valpellice che ha affrontato il Fiemme. Partenza migliore dei trentini, a segno con Mlynar in apertura di gara e capaci di controllare i piemontesi. Dal secondo periodo però i Bulldogs mettono il turbo e, nei primi sei minuti, ribaltano tutto con Martina, Pozzi e Beccaria. Moucka al 28:28 fa 3-2, ma pochi minuti dopo Kobikov riallunga per i piemontesi. A chiuderla ci pensa poi Filippo Salvai che al 40:14 e 42:41 porta i suoi sul 6-2 e blindando la vittoria con largo anticipo. Linter poco dopo abbellisce lo score per i trentini, ma nell’ultimo minuto di gioco Morel firma il definitivo 7-3 per i piemontesi che si congedano dal torneo con uno squillante successo.
Classifica finale – Italian Hockey League – Master Round
Classifica Master Round (già qualificate ai playoff)
1) HCMV Varese Hockey 34 punti (8 partite)
2) SV Kaltern/Caldaro rothoblaas 25 punti (8 partite)
3) HC Eppan/Appiano ANet 24 punti (8 partite)
4) Hockey Pergine Sapiens 23 punti (8 partite)
5) AHC Toblach/Dobbiaco Icebears 13 punti (8 partite)
Classifica Finale Qualification Round ( i primi tre ai playoff)
1) Hockey Como 25 punti (8 partite)
2) Valdifiemme HC 24 punti (8 partite)
3) HC Falcons Brixen/Bressanone 22 punti (8 partite)
————————————————
4) HC Valpellice Bulldogs 17 punti (8 partite)
5) Alleghe Hockey 1 punto (8 partite)
Pertanto gli accoppiamenti per i playoff, quarti di finale, al meglio delle 5 gare da sabato 4 marzo
Incontro A – HCMV Varese (1°) vs HC Falcons Brixen/Bressanone (8°)
Incontro B – SV Kaltern/Caldaro rothoblaas (2°) vs Valdifiemme HC (7°)
Incontro C – HC Eppan/Appiano ANet (3°) vs Hockey Como (6°)
Incontro D – Hockey Pergine Sapiens (4°) vs AHC Toblach/Dobbiaco Icebears (5°)
Italian Hockey League – Seconda Fase – Master Round – 10° Turno – 25 febbraio 2023
HC Eppan Appiano ANet – AHC Toblach Dobbiaco Icebears 4-2 (1-1, 1-1, 2-0)
Gol: 8:33 E. Räisänen (N. Bedin, C. Buono) (1:0), 10:56 C. Vecellio Taiarezze (M. Profunser) (1:1), 21:12 A. Capannelli (1:2, SH1), 38:56 M. Selva (E. Räisänen, T. Morandell) (2:2, SH1), 45:04 C. Buono (E. Räisänen, M. Selva) (3:2, PP1), 56:36 R. Tombolato (M. Castlunger, N. Bedin) (4:2)
Formazione HC Eppan Appiano ANet: Alex Paller 57:18 – Mike Reinalter 2:42; Carmine John Buono – Nikolas Josef Bedin; Maximilian Hofer – Fabian Spitaler; Stephan Unterrainer – Daniel Fabris; Niklas Gasser; Maximilian Lancsar – Erno Fabian Räisänen – Moritz Selva; Maximilian Von Payr – Matthias Castlunger – Riccardo Tombolato; Simone Critelli – Matthias Oberrauch – Tobias Morandell; Filippo Crivellari – Tobias Engl; Tecnico: Niko Arimo Marttila;
Formazione AHC Toblach Dobbiaco Icebears: Luca Burzacca 60:00 (Andrea Salvatore Plumari); Eduard Michael Hasler – Luca Zandonella; Fabio Alverà – Peter Wieser; Marcel Lanzinger – Matthias Profunser; Giacomo Pompanin – Patrick Rizzo – Alex De Lorenzo Meo; Adam Capannelli – Klaus Volgger – Raphael Egarter; Denis Soravia – Giulio Zandegiacomo Mistrotione – Claudio Vecellio Taiarezze; Tecnico: Ivo Machacka;
Penalità: 35-45 (27-37, 4-4, 4-4); Tiri: 31-19 (14-8, 10-8, 7-3); Arbitri: A. Piras, S. Ricco (S. Abeltino, L. Grisenti); Spettatori: 200
HCMV Varese Hockey – Hockey Pergine Sapiens 4-2 (1-1, 0-0, 3-1)
Gol: 14:55 G. Tilaro (M. Mazzacane, M. Franchini) (1:0, PP1), 16:00 C. Sanvido (D. Becker) (1:1, PP1), 46:38 A. Piroso (M. Borghi) (2:1), 54:40 J. Foltin (D. Becker) (2:2, PP2), 56:08 M. Franchini (G. Tilaro, A. Schina) (3:2, PP1), 56:42 M. Mazzacane (M. Franchini, F. Drolet) (4:2)
Formazione HCMV Varese Hockey: Leonardo Mordenti 60:00 (Gabriel Dino Montini); Andrea Schina – Matthieu Desauteles; Alex Bertin – Lorenzo Piccinelli; Erik Steve Mazzacane – Daniel Nicholas Belloni; Nicolò Fanelli; Marcello Borghi – Andrea Vanetti – Alessio Piroso; Francis Drolet – Marco Emilio Franchini – Michael Mazzacane; Tommaso Fabrizio Cordiano – Gianluca Tilaro – Edoardo Raimondi; Riccardo Privitera – Sebastian Allevato – Pietro Borghi; Tecnico: Claude Deveze;
Formazione Hockey Pergine Sapiens: Rudy Rigoni 60:00 (Daniele Lino Zanella); Luca Franza – Alex Gamper; Alessandro Ambrosi – Giovanni Reffo; Devon Braeden Becker – Nicola Ghizzo; Andrea Meneghini – Connor Roy Sanvido – Damiano Flessati; Jozef Foltin – Giuseppe Viliotti – Mattia Mocellin; Enrico Bitetto – Dino Andreotti – Francesco Valorz; Luca Marano; Tecnico: Andrea Ambrosi;
Penalità: 14-16 (2-6, 4-6, 8-4); Tiri: 52-20 (17-2, 17-10, 18-8); Arbitri: P. Gruber, F. Lottaroli (G. Abram, F. Fecchio); Spettatori: 798
Italian Hockey League – Seconda Fase – Qualification Round – 10° Turno – 25 febbraio 2023
HC Valpellice Bulldogs – Valdifiemme HC 7-3 (0-1, 4-1, 3-1)
Gol: 7:26 T. Mlynar (J. Moucka, P. Nicolao) (0:1), 21:03 L. Martina (M. Mondon-marin, P. Beccaria) (1:1), 21:42 M. Pozzi (2:1), 26:17 P. Beccaria (M. Mondon-marin) (3:1), 28:28 J. Moucka (E. Chelodi) (3:2, PP1), 33:58 P. Kobikov (M. Rosso, A. Gay) (4:2), 40:14 F. Salvai (M. Pozzi, F. Cordin) (5:2), 42:41 F. Salvai (F. Cordin, M. Pozzi) (6:2), 44:02 M. Lintner (A. Odorizzi) (6:3), 59:08 G. Morel (P. Kobikov, L. Martina) (7:3, PP1)
Formazione HC Valpellice Bulldogs: Andrea Basraoui 60:00 (Tommaso Odino); Samuel Payra – Tommaso Solaro; Moreno Antonio Rosso – Gabriele Morel; Samuele Ravera – Pietro Canale; Andrea Ricca – Lorenzo Payra; Federico Cordin – Filippo Salvai – Marco Pozzi; Matteo Mondon-marin – Pietro Beccaria – Lorenzo Martina; Pavlo Kobikov – Andrea Gay – Davide Segatel; Gabriele Piccoli – Massimiliano Stringat – Emanuele Piotto; Tecnico: Dino Anthony Grossi;
Formazione Valdifiemme HC: Moritz Steiner 60:00 (Laurin Foppa); Manuel Santer – Gabriele Misconel; Enrico Chelodi – Elia Bonelli; Moreno Lazzeri – Riccardo Gorgone; Jonas Schmid; Tomas Mlynar – Paolo Nicolao – Jaroslav Moucka; Michele Covi – Andrea Odorizzi – Loris Vanzetta; Jonathan Verde – Max Lintner – Cristiano Weber; Tecnico: Erwin Kostner;
Penalità: 8-8 (4-0, 2-2, 2-6); Tiri: 48-21 (18-7, 18-5, 12-9); Arbitri: N. Basso, S. Lega (A. Petrov, S. Vignolo); Spettatori: 673
Hockey Como – Alleghe Hockey 5-3 (0-0, 3-0, 2-3)
Gol: 30:23 N. Dinicola (C. Harwell, L. Marcati) (1:0), 36:59 R. Ambrosoli (C. Harwell, N. Dinicola) (2:0), 37:15 E. Caletti (L. Formentini) (3:0), 44:00 C. Colton (D. Przybyla) (3:1), 45:09 M. Martini (C. Colton) (3:2), 46:38 A. Re (E. Caletti, N. Dinicola) (4:2, PP1), 51:42 C. Colton (D. Przybyla, F. Soppelsa) (4:3), 58:52 D. Xamin (F. De Biasio) (5:3/EN)
Formazione Hockey Como: Federico Tesini 60:00 (Daniel Mattia D’agate); Alessandro Re – Francesco De Biasio; Riccardo Ambrosoli – Alessandro Paramidani; Daniele Fusini; Chase Lorenzo Harwell – Edoardo Maurizio Maria Caletti – Nicholas Robert Dinicola; Davide Xamin – Lorenzo Marcati – Dylan Ghiglione; Andrea Gasparini – Filippo Guaita – Luca Formentini; Luca Jodi Zordan – Riccardo Novati; Tecnico: Massimo Da Rin De Lorenzo;
Formazione Alleghe Hockey: Tommaso Zanardi 30:23 – Mathias De Nardin 29:28; Thomas Angoletta – Milos Ganz; Andrea Damin – Nicola Soppelsa; Matteo Fontanive; Dan Przybyla – Carl Oskar Patric Colton – Francesco Soppelsa; Marwin Martini – Loris De Val – Thomas De Silvestro; Godstime Dariz – Valeriy Podolskiy; Tecnico: Alessandro Fontana;
Penalità: 8-8 (6-4, 2-2, 0-2); Tiri: 49-35 (12-10, 21-7, 16-18); Arbitri: F. Stefenelli, F. Rivis (F. De Toni, A. Rivis); Spettatori: 99