Pista Lunga, ad Heerenveen la seconda tappa di Coppa del Mondo


Un altro weekend di gare, un altro banco di prova importante per la Nazionale Azzurra di pista lunga. L’Italia del d.s. Maurizio Marchetto e dell’allenatore sprint Matteo Anesi si appresta a vivere il terzo fine settimana consecutivo di competizioni nella bolla di Heerenveen dove da venerdì prende il via la seconda e ultima tappa stagionale di Coppa del Mondo. Dopo gli Europei ed il primo appuntamento del circuito internazionale, altri tre giorni di gare dunque per raccogliere risultati importanti e andare a caccia del primo podio stagionale.
Dieci gli atleti tricolori convocati in questo appuntamento: Francesca Lollobrigida (Aeronautica Militare), Linda Rossi (Torollski Center), Francesco Betti (Fiamme Oro), David Bosa (Fiamme Oro), Andrea Giovannini (Fiamme Gialle), Michele Malfatti (Fiamme Gialle) e Mirko Giacomo Nenzi (Fiamme Gialle), Davide Ghiotto (Fiamme Gialle), Jeffrey Rosanelli (S.C. Pergine) e Alessio Trentini (V.G. Pergine).
Ancora una volta fari puntati sulle Mass Start dove lo scorso sabato Lollobrigida e Giovannini hanno chiuso al 5° posto mettendo comunque in mostra un potenziale davvero notevole. Francesca ed Andrea saranno ancora i protagonisti di questa prova con la presenza al femminile anche di Linda Rossi mentre al maschile dovrebbe essere Malfatti, come nel weekend appena trascorso, a supportare Giovannini nella gara con partenza in linea. Bosa sarà impegnato nei 1000 metri e nei 500, distanza quest’ultima dove si cimenterà anche Nenzi e, probabilmente, anche Rosanelli nella terza giornata. Il Team Pursuit, quarto venerdì, conterà ancora su tre tra Giovannini, Malfatti, Betti e Trentini. Giovannini disputerà anche le gare su 1500 e 5000 proprio come Betti mentre Malfatti si limiterà ai 5000 e Trentini ai 1500. Ghiotto, a meno di un secondo dal podio pochi giorni fa, scenderà di nuovo sul ghiaccio nei 5000. Al femminile, infine, Rossi correrà sui 3000 con Lollobrigida impegnata invece su 1500 e 3000 con l’incognita 1000 da sciogliere dopo aver esaminato il programma delle gare.
“Lo scorso weekend i ragazzi hanno fatto bene, ancora meglio di quanto messo in mostra negli Europei della settimana precedente – spiega il d.s. azzurro Maurizio Marchetto –. I velocisti si sono ben comportati e anche il Team Pursuit dove la concorrenza è molto forte e sarà dura anche solo difendere il quarto posto. Nei 5000 molto bene Ghiotto mentre mi aspettavo qualcosina in più dagli altri; bene poi le ragazze nella Mass Start. Cercheremo di dare il massimo anche in queste giornate provando a toglierci soddisfazioni importanti“.
Questo, intanto, il programma di gare:
Venerdì 29 gennaio
Ore 14.50: Team Pursuit uomini
Ore 15.30: Team Pursuit donne
Ore 16.34: Mass Start semifinale uomini 1
Ore 16.47: Mass Start semifinale uomini 2
Ore 17.12: Mass Start semifinale donne 1
Ore 17.27: Mass Start semifinale donne 2
Sabato 30 gennaio
Ore 11.25: 500 m uomini Division B
Ore 12.11: 1500 m uomini Division B
Ore 14.10: 1500 m donne Division A
Ore 15.09: 1500 m uomini Division A
Ore 15.58: 500 m donne Division A
Ore 16.38: 500 m uomini Division A
Ore 17.16: Mass Start finale donne
Ore 17.33: Mass Start finale uomini
Domenica 31 gennaio
Ore 8.35: 500 m uomini Division B
Ore 8.58: 1000 m donne Division B
Ore 9.30: 1000 m uomini Division B
Ore 10.11: 3000 m donne Division B
Ore 10.55: 5000 m uomini Division B
Ore 13.00: 500 m donne Division A
Ore 13.40: 500 m uomini Division A
Ore 14.16: 3000 m donne Division A
Ore 15.12: 5000 m uomini Division A
Ore 16.40: 1000 m donne Division A
Ore 17.20: 1000 m uomini Division A