Pista Lunga, altro podio per Lollobrigida a Milwaukee: è 3ª nei 1.500 metri!

Nella seconda giornata della quarta tappa della Coppa del Mondo di pattinaggio velocità su pista lunga, l’Italia guidata dal d.t. e capo allenatore Maurizio Marchetto e dal tecnico Matteo Anesi coglie un altro risultato di prestigio.

Dopo lo strepitoso successo sui 3.000 metri, Francesca Lollobrigida sale sul podio anche sui 1.500 metri, distanza in cui chiude terza in 1’52″92 (a soli 69 centesimi dal primato nazionale già in suo possesso) dietro soltanto all’olandese Joy Beune, prima, e alla giapponese Miho Takagi, seconda.

La quasi trentaquattrenne romana ha così sfatato un significativo tabù conquistando il primo podio della carriera sui 1.500 metri. La campionessa dell’Aeronautica Militare ha anche infranto la barriera dei 20 podi individuali in Coppa del Mondo, dietro in ambito italiano ai soli Chiara Simionato ed Enrico Fabris.

Sulla medesima distanza, ma di Division B, secondo posto invece per Arianna Fontana (Icelab), capace di firmare il personal best in 1’56″62, e 16° per Veronica Luciani (Noale Ice) in 2’01″02.

Al maschile, in Division A, Daniele Di Stefano (Fiamme Oro) si è classificato in 1’44″38.

Al maschile ben tre gli azzurri impegnati sui 1.500 metri di Division B: Francesco Betti (Fiamme Oro) è stato il migliore terminando in 146″13, quindi Riccardo Lorello (C.S. Esercito) – in 1’46″21 – e Andrea Giovannini (Fiamme Gialle), 21° in 1’47″89.

Nei 500 metri di Division A al femminile Serena Pergher (Fiamme Oro) ha ottenuto la quindicesima piazza con il tempo di 38″12 mentre tra gli uomini David Bosa (Fiamme Oro) ha chiuso 19° in 35″09.

Quinta piazza infine nei 500 metri di Division B per Giorgia Aiello (Cardano Skating) con il personal best sui 1.000 metri di 38″70.

La terza giornata dell’appuntamento avrà luogo tra il pomeriggio e la serata europea di domenica 2 febbraio. Il programma è analogo per uomini e donne, poiché prevede la seconda delle due gare dei 500 metri previste nel weekend, oltre a Team Pursuit, Mass Start e Mixed Relay. Italia, ancora una volta, attesa protagonista.

A questo link sono disponibili programma e risultati completi della tappa di Milkwaukee.

Foto credit: Martin De Jong

Pubblicato il