Pista Lunga, Emily Tormen è medaglia d’argento nei 3.000 dei Mondiali jr. di Collalbo!

Sabato 8 febbraio, la Ritten Arena di Collalbo (Bolzano) è stata teatro della seconda giornata dei Mondiali junior di pattinaggio velocità su pista lunga.

All’evento partecipano circa 200 atleti, venuti al mondo fra il 1° luglio 2005 e il 30 giugno 2009, in rappresentanza di 25 differenti Paesi.

Tra di essi, vi sono 10 italiani. Si tratta di Aurora Aiello (Cardano Skating), Giorgia Franceschini (Skating Trento), Giorgia Fusetto (Noale Ice), Noemi Libralesso (Noale Ice) ed Emily Tormen (Pieve Cadore) nel settore femminile. Di John Bernardi (C.P.Pinè), Gabriele Fichera (Noale Ice), Mattia Leonardelli (C.P.Pinè), Lorenzo Minari (Skating Trento) e Daniele Zampedri (Fiamme Gialle) in campo maschile.

Nella giornata intermedia, sono stati conferiti quattro titoli. Quelli dei 1.000 metri di ambedue i generi, dei 3.000 femminili e dei 5.000 maschili.

È arrivata la prima medaglia azzurra, grazie a Emily Tormen, fregiatasi dell’argento sui 3.000 m. La diciannovenne veneta ha stabilito il nuovo primato personale (4’18”62), inchinandosi solamente all’austriaca Jeannine Rosner (4’16”89). Il bronzo è stato appannaggio dell’olandese Jasmijn Veenhuis (4’22”18). Dal canto suo, Noemi Libralesso ha concluso 23a con 4’35”74 e Giorgia Franceschini 34a con 4’45”78.

Per quanto concerne i 1.000 metri, in campo femminile nuovo primato personale per Emily Tormen (1’21”34), attestatasi al 12° posto, e Giorgia Franceschini (classificatasi 35a in 1’24”93). Nel mezzo, si sono piazzate Noemi Libralesso (30a con 1’24”22) e Giorgia Fusetto (33a con 1’24”39).

In ambito maschile, sui 1.000 metri Personal Best per Lorenzo Minari, giunto 15° in 1’12”91. Ha fatto segnare il 21° crono Mattia Leonardelli (1’14”19); 24° tempo per Daniele Zampedri (1’14”62) e 34° per Gabriele Fichera (1’15”99). Minari ha stabilito il primato personale anche sui 5.000 m (7’06”63), chiudendo 22° davanti a Leonardelli (26° con 7’14”33).

Domenica 9 febbraio gran finale con l’assegnazione di ben sette titoli. Quelli delle mass start, nonché di tutte le prove a squadre (team pursuit, team sprint e staffetta mista).

Clicca qui risultati completi e programma dei Mondiali junior di Collalbo.

Foto credit: Getty Images

Pubblicato il